Green pass, ma non nei luoghi di culto

Il nuovo decreto Covid approvato nella giornata di ieri 24 luglio introduce dunque il green pass, necessario dal 6 agosto per accedere a tutta una serie di servizi. Oltre al pass sanitario, valido dopo la prima dose vaccinale, l’accesso sarà consentito a chi mostrerà un test molecolare negativo ( il loro prezzo verrà calmierato) o a chi è guarito dal Covid negli scorsi sei mesi.

Fra i luoghi in cui non sarà necessario esibire alcunchè permangono i luoghi di culto, che quindi proseguono nella disciplina attuale: ingressi contingentati, mascherine e distanziamento.

La nuova procedura verrà richiesta dunque per entrare in: Cinema, Teatri, Musei, Palestre, Piscine, Stadi, Concerti, Fiere, Congressi, Concorsi, Centri termali e per sedersi a consumare nei tavoli al chiuso di bar, ristoranti, pub e pizzerie.

Non servirà invece per: Alberghi, Negozi, Centri commerciali, Parrucchieri, estetisti e barbieri, Lidi e stabilimenti balneari, Fabbriche, Uffici pubblici, Uffici privati, Aerei, Treni, Tram, Metropolitane, Autobus, Traghetti, Aliscafi, Consumazione al bancone dei bar, Ristoranti, pizzerie, pub all’aperto, Chiese e luoghi di culto e neanche per le discoteche, che rimangono chiuse.

I nostri vicini francesi scelgono una via mediana: servirà sostanzialmente pre accedere agli stessi luoghi ma di fronte ad una presenza superiore di 50 persone, contro le 1.000 previste in precedenza. Anche in Francia i luoghi di culto sono aperti ma solo per attività cultuali per l’appunto, non per ospitare eventi culturali.

da Riforma.it, 25 luglio 2021

Vuoi condividere questa pagina?

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *