La pastora Elizabeth Green che cura la guida alla lettura dell’Antico Testamento, oggetto dello studio biblico di quest’anno, ha preparato una scaletta- indice che illustra i temi e i riferimenti biblici trattati nello studio. Si tratta per ora di una scaletta parziale che comunque serve a mettere ordine nel grande lavoro che questo studio biblico impone.
Seguiranno scalette analoghe sul tema del deserto e sui “libri storici”. Vi terremo informati.

INTRODUZIONE

  1. Perché leggere l’AT
  2. L’AT. Una storia dentro la storia
  3. La formazione dell’AT
  4. L’AT. Tempo e memoria
  1. IL PENTATEUCO

 

  1. L’ESODO, EVENTO FONDANTE DI ISRAELE
  1. Introduzione

 

  1. Esodo 3,1-15 Dio si manifesta a Mosè
  1. Introduzione
  2. Teofania
  3. Vocazione
  4. Promessa
  5. Il nome di Dio
  6. Dio, Cristo e lo sviluppo del monoteismo
  1. Esodo 12,1-14,21-18 La Pasqua

0.Introduzione

  1. La strana struttura del racconto
  2. Il rito e il suo senso
  3. L’istituzione del rito
  4. La Pasqua e il tempo liturgico
  1. Esodo 14,15-30 L’attraversamento del Mar Rosso
  1. L’esodo come evento paradigmatico
  2. Un racconto complesso
  3. Un evento da ricordare
  4. L’evento in sé. Punti primari

Elementi secondari

  1. Che cos’è successo e dove
  1. Conclusione

 

  1. L’esodo lente interpretativa del passato per il futuro
  2. L’importanza dell’esodo per il NT
  3. Conclusioni
  1. I COMANDAMENTI
  1. Introduzione e la legge nell’Esodo
  1. Che cosa fa la legge
  2. Legge e narrazione. AT e NT
  3. Esodo 20,1-17. Il decalogo
  4. Esodo 24, 1-9. Il patto
  5. Il libro del patto
  1. La santità

 

  1. Introduzione
  2. Cos’è la santità?
  3. I sacrifici
  4. Il puro e l’impuro
  5. Lavarsi le mani
  6. Il flusso di sangue
  • Gesù
Vuoi condividere questa pagina?

Un commento

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *